Tenuta La Scure
Immersa nel verde delle colline della Toscana, in un contesto architettonico e ambientale fuori dal tempo, Tenuta La Scure è un angolo di paradiso silenzioso dove rigenerarsi e vivere un’esperienza agreste autentica, in una terra che da secoli affascina i viaggiatori di tutto il mondo per la storia, l’arte, il paesaggio, le tradizioni e la qualità della vita. La struttura ricettiva si trova a Teverina, nel cuore della cosiddetta “Montagna cortonese”, un territorio che sa regalare panorami straordinari in ogni stagione ed esperienze indimenticabili a stretto contatto la natura, ma a pochi chilometri da alcune delle più belle città d’arte dell’Italia centrale.
Immersa nel verde delle colline della Toscana, in un contesto architettonico e ambientale fuori dal tempo, Tenuta La Scure è un angolo di paradiso silenzioso dove rigenerarsi e vivere un’esperienza agreste autentica, in una terra che da secoli affascina i viaggiatori di tutto il mondo per la storia, l’arte, il paesaggio, le tradizioni e la qualità della vita.
La struttura ricettiva si trova a Teverina, nel cuore della cosiddetta “Montagna cortonese”, un territorio che sa regalare panorami straordinari in ogni stagione ed esperienze indimenticabili a stretto contatto la natura, ma a pochi chilometri da alcune delle più belle città d’arte dell’Italia centrale.
Struttura
In principio c’era un piccolo borgo rurale, già documentato nel Settecento, a breve distanza dalla via Umbro-Cortonese che collega la Val di Chiana all’Alta Valle del Tevere. Si racconta che agli inizi del Novecento una parte degli edifici era occupata da due botteghe, dove un calzolaio e un barbiere offrivano le loro competenze agli abitanti che vivevano nelle case sparse della zona. Una piccola cappella serviva per le funzioni religiose. Negli anni Cinquanta un medico veterinario di origine cortonese, trapiantato a Roma, decise di recuperare il luogo ormai da tempo abbandonato, per farne la propria residenza di campagna. Nel 2017 Francesca e Camillo lo rilevarono e proseguirono nella visionaria opera di recupero, trasformando l’antico borgo in Tenuta La Scure, un’oasi di pace dove oggi memoria, storia e tradizione trasudano da ogni singola pietra e garantiscono agli ospiti un soggiorno da ricordare.


ARKÈ
Un progetto originale all’interno di Tenuta La Scure, dove nascono opere e oggetti di design pronti a catturare l’attenzione di chi rifiuta l’ordinario e la convenzionalità, ma rivolto anche ad artisti singoli e gruppi di artisti in cerca di un nido accogliente dove rifugiarsi per respirare una nuova aria, alimentare la propria creatività, lasciarsi ispirare dalla natura e sviluppare nuove idee in un contesto ambientale quasi inviolato dalla presenza umana.